CIRCOLARE URB-1-2024
ELABORATI MINIMI PER PRATICHE EDILIZIE
CILA - SCIA – SCIA Alt. PdC - PdC
1. Relazione tecnica descrittiva, deve contenere le seguenti informazioni:
– tipologia di intervento (NC., demolizione, ristrutturazione etc.);
– tipologia del manufatto;
– ubicazione dell'intervento;
– classificazione urbanistica;
– vincoli (di legge, da piani sovraordinati, comunali, fasce di rispetto, servitù di uso pubblico);
2. Stralcio planimetria catastale, stralcio strumento urbanistico e stralcio planimetria aerofotogrammetrica con l'ubicazione del fabbricato in questione;
3. Elaborati progettuali (CILA-SCIA-PDC):
– Planimetria particolareggiata, in scala al 500 con indicazione delle distanze dai fabbricati vicini e delle altezze degli stessi (non richiesta per lavori solo interni);
– Elaborato quotato in scala adeguata delle parti di immobile oggetto di intervento con indicazioni della destinazione d'uso dei locali, delle superfici interne ed esterne, dei rapporti illumino ventilanti, delle altezze interne dei locali;
– Elaborati grafici dello stato legittimo;
– Elaborati grafici di progetto;
– Elaborati grafici comparativi tra stato di fatto e progetto (giallo e rosso);
4. Planimetria e visura catastale in atti;
5. Documentazione fotografica dello stato di fatto, con indicazione planimetrica dei punti di ripresa, anche per aree di nuova costruzione;
6. Indicazione dell'impresa esecutrice dei lavori allegando DURC in corso di validità con relativa visura camerale;
7. Dichiarazione in riferimento al materiale di risulta prodotto e allo smaltimento inerti (Ordinanza del Commissario Delegato per l'emergenza Ambientale nel Territorio, n. 1495 del 03.07.2001);
8. Autocertificazione del professionista incaricato resa per come prescritto dalla LR n. 25 del 31 luglio 2018, con la quale autocertifica l'avvenuto pagamento da parte della committenza delle prestazioni professionali svolte indicando numero e fattura emessa. La mancata presentazione del modello di cui all’Allegato A costituisce motivo ostativo per il completamento dell'iter amministrativo fino all'avvenuta integrazione. Bisognerà indicare la data dell’avvenuto pagamento, il numero di fattura e la data di emissione della stessa;
9. Attestazione del progettista sull’importo dei lavori per come previsto dall'art. 28 della L.R. 9/2018 (contrasto alla criminalità), con allegato, se necessario, computo metrico/estimativo (dovrà essere utilizzato l’ultimo prezzario regionale in vigore) in caso di attestazione di importo complessivo dei lavori superiore a € 150.000,00;
10. Attestazione di assoggettabilità delle opere tra quelle elencate nell'allegato 3 del nuovo regolamento regionale pubblicato sul Burc n. 1 del 04/01/2021 (Modello EndoO5);
11. Deposito progetto al Servizio Tecnico Decentrato (ex Genio Civile) nei casi previsti dalla normativa vigente;
12. Prospetto di calcolo preventivo degli oneri concessori (non obbligatorio);
13. Modello ISTAT compilato per gli interventi di nuova edificazione, di ampliamento e di ristrutturazione;
14. Autocertificazione di conformità del progettista relativa alle norme igienico sanitarie in base all'art. 20 comma 1 D.P.R. 06/06/2001 n. 380 modificato D. Lgs. 27/12/2002 n. 301
15. Dichiarazione sul rispetto dei requisiti minimi degli elaborati di progetto, in merito alla normativa per l'abbattimento delle barriere architettoniche - DM 236/1989 e s.m.i.;
16. Versamento dei diritti di segreteria mediante piattaforma PagoPA della Tesoreria Comunale di Joppolo con tipologia “Diritti di Segreteria”;
17. Dichiarazione di annullamento marche da bollo per rilascio provvedimento (PdC)
18. Dichiarazione di assenso all’intervento di progetto, da parte del/dei proprietari/o limitrofi, con allegato documento d'identità personale in corso di validità di ognuna delle persone che rendono o sottoscrivono dichiarazioni;
19. Elenco degli estremi dei precedenti titoli abilitativi edilizi rilasciati dal Comune, riferiti all'immobile oggetto di intervento, e dello stato legittimo. ln assenza di tali atti potrà essere presentata documentazione catastale di impianto (1939) o altri documenti probatori.
20. Titolo di proprietà regolarmente registrato;
21. Notifica preliminare di cui all'art. 99 del d.lgs. n. 81/2008, nei casi previsti dalla normativa vigente;
22. Relazione energetica si sensi della L. 10/1991 e s.m.i, nei casi previsti dalla normativa vigente;
23. Se trattandosi di affittuario, serve autorizzazione da parte del proprietario alla presentazione della pratica, se non specificato espressamente nel contratto di locazione;
24. Copia scansionata di un documento d'identità personale in corso di validità di ognuna delle persone che rendono o sottoscrivono dichiarazioni;
25. Autocertificazione relativa alla compatibilità con la Legge urbanistica Regionale (LUR), Quadro territoriale regionale a valenza paesaggistica (QTRP) e Quadro territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP).;
26. Dichiarazione ai sensi dell'art. 67, del Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (Codice antimafia), per come previsto dall'art. 100 dello stesso Decreto (PER TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI) nei casi previsti dalla normativa vigente;
27. Nei casi di Demolizione, serve dichiarazione tecnica che l'intervento non arreca danno ai manufatti adiacenti e che non leda eventuali diritti dei terzi (esempio muri in comuni);
28. Per la realizzazione di nuove opere in zona agricola, serve l’atto notarile di asservimento relativo ai rapporti volumetrici di utilizzazione residenziale o produttiva, trascritto presso la competente conservatoria dei registri immobiliari (L.R. 19/2002 art. 52 comma 3);
29. Per la realizzazione di nuove piscine, serve la dichiarazione di utilizzo di acqua non proveniente dalla rete idrica comunale con atti a dimostrazione della fonte idrica;
Nominare i file, con suffisso la numerazione indicata sul rigo della voce.
Joppolo, 12/12/2024 Il Responsabile dell’Area Tecnica e Manutentiva
Ph.D. Ing Giofrè Vincenzo Pasquale